Q?
Till ha preso fuoco sul palco durante “Rammstein”?
A.
Si, Till ha preso fuoco durante il live ma si trattava di una scena organizzata: durante il tour “Mutter” indossava un abbigliamento protettivo ignifuco. Dopo aver preso fuoco, Till bruciava per un po’ e poi crollava a terra e gli altri membri della band, fingendosi preoccupati, smettevano di suonare. Tuttavia, nonostante gli abiti protettivi, questa scena ha provocato a Till diverse ustioni, anche gravi, motivo per cui, dal tour successivo, ha eliminato il cappotto in fiamme, preferendo due grossi lanciafiamme sulle braccia durante l’esecuzione di “Rammstein”.
Q?
Chi è la bambina che appare durante “Tier” in “Live aus Berlin”?
A.
La bambina in questione è Khira Li Lindemann, la figlia di Richard.
Q?
I Rammstein hanno mai fatto dei duetti durante i loro concerti?
A.
Si, i Rammstein hanno interpretato alcuni duetti durante i loro live. Nel 2001 hanno suonato diverse volte “Pet Sematary” insieme ai Ramones. Inoltre, durante tutto il tour di “Reise, Reise” i Rammstein sono stati accompagnati dai finlandesi Apocalyptica che, oltre ad aprire i concerti, hanno suonato insieme una versione molto suggestiva di “Ohne dich”.
Q?
Alcuni fan sono stati bruciati durante i concerti?
A.
All’inizio, durante i primi live della band, sono capitati alcuni incidenti con il fuoco, ma ormai lo show pirotecnico dei Rammstein è collaudato nei minimi particolari ed è quindi sicuro e senza rischi.
Durante il “LIFAD Tour”, il brano “Benzin” è l’occasione per una messa in scena particolare: un fan supera la sicurezza e sale sul palco e Till lo incendia con il lanciafiamme. Il finto fan (in realtà uno stuntman professionista) corre sul palco avvolto dalle fiamme, finché alcuni uomini della sicurezza lo bloccano a terra e lo spengono. Tranquilli, niente sul palco dei Rammstein è improvvisato e ogni scena si svolge in totale sicurezza.
Q?
Esiste una traccia nascosta sul DVD di “Live aus Berlin”?
A.
Si, la traccia nascosta è un videoclip, quello di “Stripped”. Per accedervi, bisogna inserire con il telecomando il codice 23 all’interno dei menu. Questo trucco è stato verificato sia su televisione che su PC; tuttavia esistono alcune marche di lettori DVD che non permettono questa funzione e sui quali non è possibile “sbloccare” il video.
Q?
Perché sul mio DVD del “Live aus Berlin” non c’è “Bück dich”?
A.
Il “Live aus Berlin” è uscito in varie edizioni. Sul DVD o sulla VHS censurati, “Bück dich” non c’è, perché appare solo nell’edizione non censurata.
Q?
Till urina veramente sulla folla?
A.
No. Durante “Bück dich” usa un pene finto che spruzza liquido dappertutto. È attaccato ad un tubo di gomma che scende lungo la gamba e finisce off stage.
Riguardo al liquido che viene spruzzato, Flake ha spiegato in un’intervista: “Quindi volete sapere cosa spruzza lo “strumento” di Lindemann sul palco? Adesso è Pernod (un liquore francese) e acqua. Ha un buon profumo. L’anno scorso abbiamo usato latte ed è stato terribile perché ha creato un cattivo odore. Poi Till ha provato un prodotto in polvere, ma si è otturato il tubo. Per quanto si sforzasse, non è uscito niente. E sappiamo quanto sia imbarazzante quando non viene fuori niente!“
Q?
Quali canzoni chiudono i vari concerti?
A.
Alla fine dei tour di “Sehnsucht” e “Mutter” chiudeva la canzone “Was hast du mit meinen Herz getan”, cantata da Bobo. Questo brano è diventao famoso perché ha chiuso anche il “Live aus Berlin”.
Durante il tour di “Reise, Reise”, i concerti erano chiusi dalla versione di “Engel” interpretata dal duo Kolacny
Infine, durante il tour di “LIFAD” sono state suonate varie canzoni alla fine, quella più frequente è stata sicuramente la versione orchestrale di “Roter Sand”.
Q?
Cosa rappresenta la copertina di “Liebe ist für alle da”?
A.
La copertina rappresenta Till Lindemann mentre si appresta a tagliare un braccio ad una ragazza. Nonostante le apparenze, l’immagine ha una connotazione “positiva”, perché la ragazza è Venere, la dea dell’amore: tagliandola a pezzi e offrendola da mangiare ai suoi compagni disposti intorno alla tavola, Till dimostra che, come recita il titolo dell’album”, “l’amore è lì per tutti”.
Q?
Quale orchestra ha collaborato con i Rammstein in “Mutter” e “LIFAD”?
A.
Si tratta della Deutsches Filmorchester Babelsberg, diretta da Günter Joseck.
Q?
Chi interpreta Biancaneve nel video di “Sonne”?
A.
Biancaneve è interpretata da Joulia Stepanova, un’attrice russa di soap opera. In alcune parti, dove sovrasta il gruppo, in realtà si tratta di un giocatore di basket molto alto con il suo viso incollato.
Q?
Chi parla all’inizio di “Das Modell” e cosa dice?
A.
A parlare è Mathilde Bonnefoy, la stessa persona che ha fatto le traduzioni in francese su Herzeleid, e dice “Madames et messieurs, nous avons l’honneur ce soir de vous présenter la nouvelle collection de Rammstein.” (“Signore e signori, abbiamo l’onore questa sera di presentarvi la nuova collezione dei Rammstein”). Si riferisce ad una sfilata di moda.
Esiste anche un video di questa canzone, mai pubblicato perché alla band non piace.
Q?
Quante cover hanno fatto i Rammstein?
A.
I Rammstein hanno fatto tre cover: “Stripped” dei Depeche Mode, “Das Modell” dei Kraftwerk e “Pet Sematary” dei Ramones. Sembra che i Depeche Mode abbiano molto apprezzato la versione dei Rammstein, al contrario dei Kraftwerk. “Pet Sematary”, invece, è stata suonata solo live, in omaggio a Joey Ramone, morto da poco e la particolarità è che la canta Flake!
Q?
Chi canta in sottofondo nella special version di “Alter Mann”?
A.
Ancora una volta, la risposta è Bobo dei Bobo in White Wooden Houses.
Q?
Cosa rappresenta la copertina di “Völkerball”?
A.
Il logo della copertina è una rivisitazione del logo delle olimpiadi di Mosca del 1980.
Q?
Chi canta è la voce femminile in “Te quiero puta”?
A.
Si tratta dell’attrice Carmen Zapata.
Q?
Chi è la voce femminile in “Stirb nicht vor mir / Don’t die before I do”?
A.
La voce femminile, che canta le parti in Inglese è Sharleen Spiteri, la cantante dei Texas. Alcuni dei cori sono di Bobo, che aveva anche registrato una versione in cui la parte femminile è interamente in Tedesco.
Q?
Cosa significa la poesia in Tedesco sulla copertina di “Rosenrot”?
A.
Si tratta della poesia intitolata “Tod nach Noten” scritta da Till e pubblicata nel libro “Messer”:
Geboren in Bedrängnis und an eine Sau gelegt den Zitzen zum Verhängnis Milch in beiden Ohren so offen Ärgernis erregt gealtert in Vergängnis Tod sei Dank nicht neugeborenDoch selig sind die Toten die krepiert sind auf gerahmten Noten verglaste kleine Geister wühlen in Seelen groβer toter Meister ein Walzer der Idioten der Herzschlag gibt den Takt so sterben wir nach Noten |
Nati in difficoltà e adagiati accanto ad una scrofa i capezzoli in rovina Latte in entrambe le orecchie scandalo provocato così apertamente invecchiati nella caducità Sia ringraziata la morte per non farci rinascereMa beati sono i morti che sono periti su note incorniciate piccoli spiriti vetrificati scavano nelle anime dei grandi Maestri morti un walzer di idioti il battito del cuore dà il ritmo così moriamo al suono delle note |
Q?
Che castello è quello che si vede nella parte interna della copertina di “Rosenrot”?
A.
Si tratta del Castello di Neuschwanstein che si trova a Fussen in Baviera.
Q?
Cosa rappresenta la copertina di “Rosenrot”?
A.
La nave sulla copertina di “Rosenrot” è la rompighiaccio USS Atka, ritratta quando si trovava alla McMurdo Station in Antartide il 13 marzo 1960. L’autore è Charles Swithinbank.
Q?
Di chi è la voce nell’intro di “Mein Teil”?
A.
La voce nell’intro di “Mein Teil”, che recita il famoso annuncio: “Suche gut gebauten 18-30jährigen zum Schlachten”, Der Metzgermeister – è del bassista Olli.
Q?
Perchè la versione giapponese di “Reise, Reise” è così diversa dalle altre?
A.
Probabilmente per non offendere i giapponesi, visto che la registrazione della scatola nera è presa da un aereo giapponese prima dello schianto (e in questa edizione la traccia non è presente). Ma più probabilmente per dare del valore aggiunto alla versione giapponese: iInfatti in Giappone i CD pubblicati in patria costano notevolmente di più rispetto ai CD di importazione, quindi per cercare di entrare in classifica è necessario dare qualcosa di diverso.
L’immagine di copertina dell’edizione giapponese di “Reise, Reise” è stata poi usata anche come copertina di “Rosenrot”. In alcune interviste Paul e Flake hanno dichiarato che è stato fatto perchè l’immagine gli piaceva molto ed era un peccato che venisse usata solo per la versione giapponese di “Reise, Reise”
Q?
Chi è la voce femminile in “Moskau”?
A.
La parte femminile di “Moskau” è interpretata dalla cantante russa Viktoria Fersh. All’inizio la band avrebbe voluto far cantare le Tatu, ma le trattative con il loro management non condussero a nulla e si optò per una soluzione alternativa.
Q?
Cos’è la traccia “nascosta” di “Reise, Reise”?
A.
All’inizio del disco è presente la registrazione degli ultimi minuti della scatola nera dell’aereo di linea giapponese JAL123 prima che si schiantasse. La registrazione completa la potete trovare qui.
Nelle edizioni europee dell’album questa traccia è nascosta nel “tempo negativo” prima di “Reise, Reise”: per ascoltarla normalmente bisogna premere il tasto “rewind” sul lettore CD e mandare il disco qualche secondo indietro. Alcuni lettori la fanno ascoltare direttamente.
Q?
Cosa significa la scritta “Flugrekorder – nicht öffnen”?
A.
“Flugrekorder – nicht öffnen” significa “Registratore di volo – non aprire”, ed è una frase scritta sulle scatole nere degli aerei. Il motivo per cui la troviamo sulla copertina di “Reise, Reise” è spiegato nella domanda sulla traccia nascosta del CD.
Q?
Chi canta nel coro di “Hallelujah”?
A.
Come per il coro di “Sonne”, la campionatura di “Hallelujah” è ottenuta con lo Spectrasonic’s Symphony of Voices.
Q?
Chi è la voce femminile in “Nebel”?
A.
Come per “Engel”, il coro femminile di “Nebel” è di Christiane Hebold, conosciuta come Bobo, della band Bobo in White Wooden Houses.
Q?
Cos’è “Hoppe hoppe Reiter”?
A.
“Hoppe hoppe Reiter” è una filastrocca che i Tedeschi cantano ai bambini tenendoli a cavalcioni sulle ginocchia. Come si può vedere dal testo completo, non è una canzone particolarmente allegra:
Hoppe, hoppe Reiter wenn er fällt, dann schreit er hoppe, hoppe Reiter wenn er fällt, dann schreit er fällt er in den Sumpf macht der Reiter plumpsHoppe, hoppe Reiter wenn er fällt, dann schreit er fällt er auf die Steine tun ihm weh die Beine fällt er in den Sumpf macht der Reiter plumpsHoppe, hoppe Reiter wenn er fällt, dann schreit er fällt er in den Graben fressen ihn die Raben fällt er in den Sumpf macht der Reiter plumps |
Hop, hop cavaliere se cade, allora grida hop, hop cavaliere se cade, allora grida cade nella palude il cavaliere fa “plumf”Hop, hop cavaliere se cade, allora grida cade sulle pietre le gambe gli fanno male cade nella palude il cavaliere fa “plumf”Hop, hop cavaliere se cade, allora grida cade nel fosso lo mangiano i corvi cade nella palude il cavaliere fa “plumf” |
Q?
Di chi è la voce del bambino in “Spieluhr”?
A.
La voce della bambina che si sente nel ritornello è di Khira Li Lindemann, la figlia di Richard.
Q?
Chi è la voce femminile in “Sonne”?
A.
La voce femminile che canta nel coro finale di “Sonne” (o prima dell’ultimo ritornello, a seconda delle versioni) è una campionatura suonata con la tastiera e ottenuta dallo Spectrasonic’s Symphony of Voices.
Q?
Perché in “Links 2 3 4” Till canta “zwo” invece di “zwei”?
A.
Spesso, per evitare confusione dovuta all’assonanza tra “zwei” e “drei”, si utilizza “zwo” per indicare il numero due: entrambe le forme sono corrette. Soprattutto quando sono al telefono, i Tedeschi usano spesso “zwo”, ma questa forma si utilizza anche durante le marce dei soldati. Quindi “zwo” appare più in linea con il tema “militare” della canzone, motivo per cui Till canta “zwo” e non “zwei”.
Q?
Cosa c’entra “Mein Herz brennt” con “Das Sandmännchen”?
A.
Das Sandmännchen (Il piccolo omino del sonno, letteralmente della sabbia) è un programma per bambini della TV tedesca che risale agli Anni ’50. Ogni sera il Sandmännchen raccontava delle storie della buonanotte e ognuna iniziava con la “famosa” frase “Nun, liebe Kinder, gebt fein Acht. Ich habe euch etwas mitgebracht” (“Ora, cari bambini, fate attenzione. Vi ho portato qualcosa”). Ma le similitudini non si fermano qui.
Il titolo demo di “Mein Herz brennt” era “Sandmann” (“Omino del sonno“). Fondamentalmente il Sandmännchen era un personaggio buono e positivo, tutto l’opposto di quello descritto nella canzone. Nella prima stesura del testo, quello del demo cantato al concerto Fanabend dell’Aprile 2000 al Knaack Klub di Berlino, la connotazione malvagia del protagonista era ancora più evidente. L’uomo aveva ucciso l’omino del sonno e gli aveva rubato i capelli per assomigliargli, presentandosi di fronte ai bambini con lo scalpo del personaggio che stavano aspettando per la storia della buonanotte.
Nun liebe Kinder gebt fein Acht Ich bin die Stimme aus dem Kissen Ich hab euch Haare mitgebracht Hab sie dem Sandmann abgebissenIch trag es, weil ihr böse wart Ich hab ihm Haar mit Haut geraubt Biss ab den blutverschmierten Bart Und warf ihn auf mein kahles Haupt |
Ora, cari bambini, fate attenzione Sono la voce dal cuscino Vi ho portato dei capelli Li ho strappati a morsi all’omino del sonnoLi indosso, perché siete stati cattivi Gli ho strappato i capelli con la pelle Ho strappato a morsi la barba macchiata di sangue e l’ho gettata sulla mia testa pelata |
Q?
Che cosa raffigurano la copertina di “Mutter” e l’artwork del booklet?
A.
La copertina di “Mutter” raffigura un bambino morto, prima o poco dopo la nascita. La foto è stata scattata da Daniel and Geo Fuchs, che hanno realizzato anche il booklet interno del CD. Questo segue il tema della title-track, che parla appunto di una persona creata artificialmente in laboratorio per esperimento e non ha una madre biologica.
All’interno del booklet vediamo i membri della band all’interno di teche di vetro piene di formalina, per conservare i corpi intatti anche dopo la morte. Anche l’elettrocardiogramma, e il simbolo del DNA sono collegati a questo aspetto.
Q?
Quante versioni di “Mutter” esistono
A.
“Mutter” è uscito in diverse edizioni. Un’edizone limitata in digipack è stata venduta in Europa e importata da altri Paesi. Un’altra edizione limitata contenente un secondo CD con “Hallelujah” e il video di “Sonne” è stata venduta negli Stati Uniti. Anche l’edizone giapponese contiene “Hallelujah” come traccia nascosta dopo due minuti di silenzio dall’ultimo brano
Oltre a questi c’è la classica edizione con solo le 11 tracce e niente di “speciale”.
Q?
Cosa significa davvero “du hast”?
A.
La risposta è semplice: “du hast” significa “tu hai”. Ma sulla traduzione negli anni sono nati diversi equivoci perché i Rammstein hanno registrato una versione inglese (non una traduzione dell’originale, ma una versione diversa, con un testo diverso adattato all’Inglese): il titolo è diventato “you hate”, cioè “tu odi”
In Tedesco “avere” si dice “haben” e “odiare”, invece, “hassen”; alla seconda persona singolare i due verbi diventano “du hast” e “du hasst”, che si pronunciano praticamente allo stesso modo e questo ha contribuito a creare un doppio senso piuttosto esplicito alla canzone. Doppio senso reso ancora più eveidente, come detto, dalla successiva versione inglese.
Q?
Chi è la voce femminile in “Engel”?
A.
Christiane Hebold, conosciuta come Bobo. La cantante faceva parte della band Bobo in White Wooden Houses. Con i Rammstein, dopo “Engel” (cantata anche live) ha lavorato anche in “Mutter” (voce femminile in “Nebel”) e aveva registrato il demo di “Stirb nicht vor mir”, che era interamente in Tedesco. Tuttavia questa versione non è stata inclusa nell’album, né in altre pubblicazioni e per la versione finale (bilingue) è stata scelta Sharleen Spiteri. Il tastierista Flake ha dichiarato di preferire la versione monolingua, cantata da Till e Bobo.
Q?
Quante versioni di “Sehnsucht” esistono?
A.
La risposta è: molte. È stata fatta una versione con ognuno dei membri in copertina, una speciale in digipack con tracce extra (“Du hast”/”Engel” English versions, “Du riechst so gut ’98”, “Stripped”), un’edizione per il tour australiano, con brani da “Live aus Berlin” su un secondo CD e probabilmente altre.
Q?
Che fiore è quello raffigurato sulla copertina di “Herzeleid”?
A.
Il fiore raffigurato sulla copertina originale di “Herzeleid” è una gerbera.
Q?
Perché sul booklet di “Herzeleid” ci sono alcune parti dei testi scritte in Francese?
A.
Sembra che i Rammstein fossero convinti che il pubblico non avrebbe preso molto bene il testo di “Heirate mich” e che scrivendo il testo in Francese la gente ci avrebbe fatto meno caso. Però, per non dare troppo risalto ad una sola canzone, magari ottendendo l’effetto opposto a quello desiderato, decisero di scrivere in Francese anche i testi della canzone prima (“Das alte Leid”) e di quella dopo (“Herzeleid”). Non si sa se questo sia vero, ma sembra probabile.
Q?
Perché ci sono due copertine di “Herzeleid”?
A.
La copertina originale (quella con il fiore) è stata stupidamente accusata di essere un “ritratto della razza superiore”. Qusto potrebbe essere il motivo per cui la band ha deciso di realizzarne un’altra.
Q?
I Rammstein hanno causato la strage di Columbine?
A.
No. La musica non causa le azioni di nessuno. Ogni persona agisce secondo la sua volontà ed è responsabile delle proprie azioni. La musica non uccide, le persone uccidono:
I Rammstein hanno pubblicato questo comunicato in occasione della strage, quando i media hanno diffuso la notizia che i due attentatori erano fan della band:
“I membri dei Rammstein esprimono le loro condoglianze e la loro vicinanza atutte le persone toccate dai recenti tragici eventi di Denver. Ma desiderano chiarire che non ci sono contenuti nelle loro canzoni o credenze politiche che possono aver influenzato questo comportamento. Inoltre, gli stessi membri dei Rammstein hanno dei figli, a cui continuamente cerano di insegnare e trasmettere valori sani e non violenti.”
Q?
Cosa significa “Rammstein”?
A.
Rammstein, letteralemente, significa “pietra che sbatte” e in senso figurato può indicare un ariete o uno schiacciasassi. Questo è quello che ha dichiarato Till in un intervista per MTV riguardo alla scelta del nome:
“Il nome viene dalla grande catastrofe di Ramstein, un posto in Germania, dove le forze aeree americane stavano tenendo uno spettacolo di volo acrobatico*. Si sono scontrati e oltre 80 persone sono morte o sono rimaste ferite. Quindi la prima canzone, veramente, era su quell’incidente. E poi sembrava che ci fosse un motivo quando dicevano: “Ramstein, Ramstein!” Così è entrato nella nostra testa ed è rimasto là. Abbiamo solo cambiato leggermente la grafia perché Ramstein in realtà si scrive con una “m”. È anche diventato una sorta di provocazione, semplicemente ripetendolo, per noi è diventato una specie di simbolo, un inno.”
In realtà gli aerei che hanno provocato l’incidente all’interno della base militare americana di Ramstein erano tre caccia delle nostre Frecce Tricolori.
Q?
Che strumentazione usano i Rammstein?
A.
Logic, AKAI, ESP, Musicman, Mesa Boogie, Protools, MAC-Computer, SANSMAP, Ensonic, Dean Markley strings, TAMA Rockstar Custom drum kit, bacchette Pro-Mark, piatti Meinl, Rath Amp, Shure.
Paul suona due chitarre Music Man Val Halen guitars; nelle sue tracce c’è un preamplificatore Tech 21 PSA-1, da cui usa solo un programmatore; va dal preamplificatore al mixer e in un amplificatore Boogie Strategy 500 e due speaker Marshall 4×12″
Q?
Till era veramente un nuotatore olimpico?
A.
Secondo un’intervista rilasciata da Schneider: “Till faceva parte della squadra tedesca di nuoto per i Campionati Europei quando aveva 13 o 14 anni. Andarono in Italia, ma eravamo ancora sotto il regime comunista, e lui uscì dall’hotel senza permesso per andare a comprare alcune riviste porno e fu scoperto. Penso che lo esclusero dalla squadra per questo.”
Ufficialmente Till abbandonò la sua carriera da nuotatore per un infortunio muscolare.
Q?
Cosa pensano della religione?
A.
Flake: “Disapprovo le religioni che sono fondate su precetti rigidi. Penso anche che il fanatismo religioso e l’opera missionaria siano pericolosi”.
Paul: “Non mi preoccupo molto della religione e credo più in noi stessi”.
Q?
I Rammstein sono nazisti?
A.
I Rammstein sono stati spesso accusati di essere nazisti. Sin dall’inizio della loro carriera, gli stessi mdia tedeschi hanno iniziato ad alimentare queste voci. Un po’ per l’approccio della band, per alcune immagini e atteggiamenti di scena e per l’utilizzo della lingua tedesca, unito alla durezza della musica, in molti hanno visto diversi elementi di richiamo al nazismo. In molti hanno cercato di vedere anche nei testi dei significati nascosti, che alludessero a certe tematiche.
Molte voci al riguardo hano iniziato a circolare a causa della copertina dell’album di debutto “Herzeleid”, che raffigura la band a torso nudo e, secondo alcuni, sarebbe un’esaltazione della “razza superiore”.
Un’altra controversia riguarda il video di “Stripped”, che utilizza dei filmati d’epoca di Leni Riefenstahl, regista tedesca che ebbe forti legami con il regime nazista.
Comunque nessuno dei membri della band è nazista e questo è stato ripetuto in varie interviste. Le loro canzoni non parlano di politica, solo in “Links 2 3 4” c’è una risposta polemica a queste accuse, perché con sonorità marziali e che ben si prsterebbero ad essere interpretate come naziste, il testo recita: “Vogliono il mio cuore sul lato destro, ma poi guardo in basso e batte a sinistra”.
Flake ha spiegato molto bene la questione in un’intervista, in cui parla della copertina di “Herzeleid”: “Era solo una nostra foto, non un messaggio politico! I media tedeschi si fanno prendere da queste cose. C’era addirittura un critico che diceva che Till arrota la “r” quando canta per imitare il modo in cui parlava Hitler! Quanto possono essere stupidi. Non abbiamo mai scritto una canzone politica nella nostra vita e probabilmente non lo faremo mai. Questa è semplicemente una discriminazione al contrario per il fatto che siamo Tedeschi. I Kraftwerk hanno avuto lo stesso problema venti anni fa. Se fossimo stati Spagnoli o Olandesi, non ci sarebbero stati problemi.”
Q?
Qual’è il nome completo di Richard?
A.
Dopo il matrimonio con Caron Bernstein, Richard aggiunse il cognome della moglie al suo perché “suonava bene”. Quanto alla “Z” in mezzo, Richard ha detto che sta per “Sonne”, ma non si sa se fosse serio. Altri dicono che il secondo nome sia “Zeke”, o “Zwen”. Chi lo sa?
Q?
I Rammstein sono gay?
A.
No, ma cosa importa?
Q?
Di chi è figlia Khira Li Lindemann?
A.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è figlia di Till, ma di Richard, che ebbe una relazione con l’ex moglie di Till, da cui nacque Khira. I due non si sono mai sposati e l’ex moglie di Till non riprese mai il suo cognome da nubile, quindi il cognome della figlia fu Lindemann.